venerdì 30 dicembre 2011

Il viaggio di una vita





 
 
Ok, cosa buttare dell'anno vecchio?







 La nuova insegna segnerà un nuovo inizio.


Il seme piantato a San Lorenzo è ormai ben radicato e se continuerà ad essere accudito continuerà a dare frutti.




Quest'anno, maturato i requisiti per la pensione, giro pagina e passo il testimone a Laura.







Io, da "pensionato", intendo recuperare lo "spirito del principiante"




Ecco il regalo che mi faccio per l'anno nuovo!

mercoledì 23 novembre 2011

IL LAVORO E' IL MIO ALLEATO.



















Il tempo passa ma non mi stanco di giocare con la pauta.











Lo spessore del vaso deve essere tale da permetttere la sfaccettatura.











Con un filo di metallo taglio delle parti tutto intorno al vaso quando è ancora bagnato sul tornio.











Poi  la mano che sta all'interno del vaso spinge con delicatezza verso l'esterno sfruttando il movinento del tornio.










Alla ricerca di una curva "ideale", senza che la mano esterna tocchi le faccette del vaso.









Sorelle...














Parlerà per me.














I tre tesori.











La bellezza dell'ordinario!!















Tutto scorre.












La creatività è semplicemente vivere.












Continuare a lavorare.




 

venerdì 30 settembre 2011

Tinozze e vecchi catini

 Quando sono concentrata sul mio lavoro i pensieri lasciano spazio al piacere della creazione ....

La cornice tonda lavorata al tornio viene  ovalizzata con leggere pressioni sui lati.

A volte con quattro angoli  trasformo l'ovale in una forma rettangolare o quadrata...uso sempre solo le dita e i palmi  delle mani contrapposte per piegare il bordo ancora morbido.



 Quando la nuova forma ha raggiunto una consistenza che mi permette di muoverla   senza deformarla ulteriormente, allora la trasporto sulla lastra che farà da fondo, ritaglio e rifinisco la base...

I manici hanno una funzione pratica ed  estetica importante in forme pensate per essere usate per trasportare cibi anche caldi...




 Questo tipo di lavorazione che mi permette di trasformare le forme circolari del tornio in un'infinità di altre forme è particolarmente affine al mio carattere e mi procura grande gioia.









Ho esagerato la profondità di queste teglie rispetto la dimensione e ...l'effetto da "vecchio catino" mi ha stupito.











 Lo smalto secco esterno evoca ricordi lontani, metallo irrugginito.

Lo smalto celeste invita ad un bagno nella tinozza ...............................












sabato 27 agosto 2011

Come il bosso non ho fretta...


Il legno di "bosso" è molto ricercato per le sue qualità, la sua crescita lentissima produce un legno molto molto "duro".

Molti anni fà ne trovai un tronco tagliato e abbandonato chissà da quanto...
Da allora lo uso quando ho bisogno di piccoli strumenti per il mio lavoro, manici, inserti... o, come in questo caso, pomelli!!!





Come il bosso non ho fretta, nel lavoro come nel riposo mi prendo tutto il tempo che ci vuole..............!!








Per me la libertà è il tempo che ci prendiamo.



domenica 17 luglio 2011

THE MAGIC BOX

Quando il lavoro mio e di Laura è pronto per la prima cottura quasi tutto trova il suo giusto posto nel forno... le forme più ampie accolgono quelle più piccole e così via ripiano dopo ripiano. In questo stadio i vasi sono secchi e molto fragili. Ora sono pronti per affrontare il loro primo incontro con il fuoco ma devono essere maneggiati con estrema attenzione.
Poi chiudo la porta!


 Nella seconda cottura, quella "magica" dove tutto avviene.., i vasi "biscottati" sono ricoperti da uno strato di smalto...
A circa 1300° succedono cose strane...
La terra che era roccia millenni prima, ritorna pietra...
Gli smalti vetrificano, seccano, crachelano, colano...
I minerali, ferro, cobalto, rame, sviluppano colori  inimmaginabili .....








E quando si apre la porta....
abracadabra
OLE'




sabato 4 giugno 2011

Per una tazza di the........




Mi piace lavorare su oggetti d'uso comune....
oggetti che possono, con la loro presenza, migliorare la vita delle persone...
oggetti funzionali ma anche vivi, con una loro personalità....
oggetti desiderose di essere scelti per le loro peculiarità...




In questa teiera lo smalto a base di cenere di legna ha lasciato un carattere drammatico, vissuto ...antico...









Queste non nascondono un carattere tranquillo, rassicurante....facile...









 Tutte sono pensate per un uso quotidiano e .....









un'amicizia duratura............

lunedì 18 aprile 2011

Passo dopo passo........


Un vaso diventa quello che è attraverso il sommarsi di diversi passaggi....
A volte richiede grande sforzo per essere concluso.....
A volte sembra che si "faccia" da solo....

Posted by Picasa

martedì 5 aprile 2011

Amo i calzini colorati


Ho sempre amato il colore!!!!
e non solo nel mio lavoro ...amo i calzini colorati, i cappellini variopinti, le rose rosse .



Mischiare pigmenti colorati con la terra bianca (porcellana) mi permette di avere una serie di piccoli impasti pronti da usare per decorare le superfici dei vasi.







Con un pigmento dello stesso colore,  preparo impasti di diverse intensità...


Avere a disposizione più tonalità dello stesso colore mi permette di ottenere effetti grafici  più interessanti...




Prima con uno strumento preparo la sede dove inserire le terre colorate...



                    
Poi mentre il tornio gira elimino gli eccessi, levigo, gratto....


 Con questa tecnica a "intarsio" posso eliminare l'uso dello smalto o altri ornamenti dalla superficie esterna del pezzo...



  ............semplicemente
..............naturalmente
..............con amore

lunedì 14 febbraio 2011

Di colore in colore






Abitualmente lavoro su oggetti pensati per un  uso legato al cibo...........
A volte mi capita però di concentrarmi su forme con una funzione puramente visiva e tattile....











Ogni terra ha particolari caratteristiche...se l'impasto è ricco di impurità sfrutto le sue caratteristiche "terrose"...










                                                                                                                                                                                                                                                            


Altri impasti particolarmente "fini" e "puliti" come la porcellana si prestano bene ad evidenziare forme più lineari e geometriche..............





Posted by Picasa
Ricordiamoci sempre che le cose che possediamo ci possiedono......quindi scegliamole con cura !

venerdì 14 gennaio 2011

Non c'è Natale senza conetti!

                               Approfitto della consueta pausa post natalizia per riordinare le foto
                               dell'ultimo periodo dell'anno passato...........

La forma è importante...l'interno e l'esterno...
La decorazione deve armonizzare con la forma...
Poi si spera che il fuoco faccia la sua parte....

Ecco, sono soddisfatto di come la fiamma ha fissato la pennellata ..

Il gesto fissato nell'attimo del suo eseguirsi...

Il movimento circolare catturato dalla scia dell'engobbio di ferro....


Anche con la forma il fuoco è stato particolarmente gentile....
Queste grandi ciotole, diametro superiore ai 40 cm, possono in cottura, se il ripiano refrattario su cui poggiamo non è perfettamente piano,  ovalizzarsi e il piede barcollare quando la ciotola è posata sul tavolo!!!










Poi non c'è Natale senza conetti!!!!!!!!!!
Il cono è una delle mie forme preferite....










                                Laura dice che non vendono...??!!   Io li regalo agli amici..................