venerdì 31 dicembre 2010

2010........goodbye

Eccoci arrivati all'ultimo giorno dell'anno, poche ore ed entreremo nel 2011!!!  Faccio quattro conti:
un altr'anno compirò 65 anni,
Laura 55...,
nel 1983 sono tornato in Italia dalla Nuova Zelanda dove ho iniziato a lavorare la ceramica...
nel 1984 apro lo "Studio Potter" a Peveragno...sono passati 26 anni!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Dall'anno scorso siamo nel mondo del WEB con questo Blog che ci ha costretto a fare i conti col tempo che passa...Noi abbiamo aperto la nostra porta virtuale ma abbiamo iniziato ad entrare nel mondo di tanti altri ceramisti  e ...cavolo siete tantissimi, c'è tanta energia giovane e vitale da far girare la testa ..e perdere (ma si perde?) un sacco di tempo....(forse su FB)...
Allora auguri dai "vecchi potters" di Peveragno (a pochi km da Cuneo, se qualcuno passa a trovarci ci farà piacere..)
e di seguito i "buoni" propositi per l'anno nuovo...ciao

PROPOSITI PER IL NUOVO ANNO:
-costruire un forno nuovo, più piccolo, per Laura....
-ricominciare ad usare il mio vecchio forno a legna 
abbandonato da alcuni anni per seguire la "produzione" in 
quello più controllabile a gas....
-organizzare un paio di happenings all'anno nel nostro studio...
-coltivare le nuove e vecchie amicizie,
ricominciare a  visitare ceramisti lontani,
 partecipare alle inaugurazioni di mostre ed eventi nel campo della ceramica....
- and last but not the least tornare a visitare i miei amici in
Nuova Zelanda!!!!!!!!!!!!!!!!

giovedì 2 dicembre 2010













Si inizia con il creare quasi dal nulla una forma...a queste brocche ho deciso di applicare un manico "tubolare" lavorato al tornio....







Su alcune superfici ho usato uno smalto "secco" che in cottura riducente, grazie al carbonato di rame, svilupperà una tonalità verde (verderame!!!)




Anche lo smalto rosato dalla consistenza "cerosa" deve la sua tonalità di colore al rame (in questo caso sono sufficienti alcuni puntini di solfato di rame applicati a pennello sullo smalto).







L'eccitamento che accompagna l'apertura del forno dipende anche dalla curiosità di scoprire come gli smalti hanno interagito...